GARANZIA DELLE CURE ODONTOIATRICHE
La nostra equipe medica si impegna per raggiungere risultati terapeutici sempre migliori ma soprattutto per soddisfare pienamente i propri pazienti.
Nel settore medico nessuno è in grado di dare garanzie assolute, cioè del 100%; facciamo degli esempi.
Quale medico ci può assicurare che riuscirà:
- Ad abbassarci la pressione per sempre?
- Ad assicurarci che non ci tornerà mai più quella fastidiosa allergia?
- Che la cefalea è scomparsa per sempre?
Nel campo odontoiatrico le variabili che contribuiscono alla vita sia degli elementi dentali che dei manufatti (otturazioni, ponti, capsule, ecc…) sono molteplici:
- Predisposizione genetica
- Caratteristiche personali
- Capacità e volontà di un’accurata igiene orale
- Difficoltà d’igiene orale in particolari situazioni (denti molto affollati, apertura limitata della bocca, protesi che aumentano la difficoltà d’igiene…)
- Alimentazione
- Farmaci e malattie che aumentano la recettività della carie
- Salivazione
Nonostante ciò, per determinate prestazioni, lo studio vuole offrire alla propria clientela una completa garanzia per un periodo di 3 anni dalla data di esecuzione della prestazione.
In tal senso lo studio si impegna a rieseguire gratuitamente le seguenti prestazioni (solo se eseguite qui in precedenza):
- Rifacimento di otturazioni, ricostruzioni, cure canalari
- Riparazione di corone e ponti definitivi, (in caso di frattura)
- Riparazione di protesi mobile e apparecchio ortodontico, (in caso la rottura non sia derivata da negligenza)
- Reinserimento impianto (in caso di fallita osteointegrazione o frattura)
Poiché la moderna odontoiatria si interessa soprattutto di prevenzione, non bisogna recarsi dal dentista solo quando si “ha male” ma è necessario mettere in atto un metodo di prevenzione seguendo i controlli e le sedute di igiene periodica programmate; la presente garanzia avrà valenza solo per coloro che seguiranno il programma periodico personalizzato di controlli e di igiene professionale proposto dallo studio e che consiste in:
- Seduta di IGIENE: ogni 4, 6 o 12 mesi a seconda del caso (intervallo che viene stabilito dal medico o dall’igienista)
- Seduta periodica di CONTROLLO: a seconda della casistica e del consiglio del medico
- RADIOGRAFIE periodiche: a seconda della casistica e del consiglio del medico
Per mantenere sani denti e gengive bisogna inoltre seguire questi semplici accorgimenti:
- Spazzolare i denti ogni volta che si mangia o almeno dopo i tre pasti principali e prima di andare a letto,
- Utilizzare il filo interdentale ed eseguire i trattamenti specifici che il dentista o l’igienista abbiano raccomandato;
- Effettuare le visite di controllo, le sedute di igiene e l’eventuale applicazione di fluoro o di sigillanti come concordato di volta in volta con il medico.
- Utilizzare i denti per mangiare e sorridere e non per : “aprire bottiglie o lattine, spelare fili, rompere noci, tagliare il nastro adesivo, ecc… “, per ogni operazione c’è uno strumento adeguato (e non si trova in bocca).